• Home
  • Artists
  • Exhibitions and projects
  • About
  • Contact
  • Home
  • Artists
  • Exhibitions and projects
  • About
  • Contact
L'insieme complementare
Dal 04.02 al 27.03.2021

Fin dai suoi primi lavori Stefano Galli (1989, Firenze) ha intrapreso un percorso che lo ha portato a sperimentare linguaggi espressivi diversi legati alla pittura. Nei primi ritratti alcune parti del volto e del corpo dei soggetti erano deformate andando a contrastare le raffinate pennellate; nelle opere successive i ritratti si inserivano in paesaggi surreali abilmente elaborati che si integravano con la parte in primo piano. Per la mostra L’insieme Complementare Galli ci presenta l’ultima fase della sua ricerca in cui si evince una contaminazione più netta, ma sempre complementare, tra la scena dello sfondo e l'intervento in superficie. 
Nelle opere presenti in mostra Stefano interviene sui paesaggi dipingendo successivamente elementi che a volte vanno a contrastare, a volte a integrare lo sfondo rappresentato. Nella serie delle tempeste compaiono tratti che vanno a estremizzare grottescamente la scena rappresentata ma che, allo stesso tempo, contribuiscono a creare un’armonia precisa: prevale l’aspetto sublime rispetto a quello caotico e tragico del diluvio o di un ipotetico naufragio, prevale la potenza della natura nel suo aspetto primordiale e incontrollabile e la leggerezza di poche grandi gocce di acqua blu sullo scenario tetro. Un intervento più contrastante e appartenente a un mondo fantastico è il carattere distintivo della serie delle giungle. Le foreste sono abitate da giganteschi insetti a volte riconoscibili, altre volte appartenenti all'immaginario e dipinti dall’artista con l’uso di improbabili colori. Si muovono in questo contesto come fossero gli esseri che da sempre popolano l’ecosistema: sono guardiani, custodi o stanno invadendo un altro habitat, come in uno “scenario apocalittico” da surriscaldamento globale. In altre opere sono arcobaleni che si alzano in cielo dopo la tempesta o ufo evidenziati da frecce come in un articolo giornalistico di fantascienza.
L’artista riesce così nell’arduo compito di portare una ventata di novità all’interno della pittura, il mezzo espressivo più antico e usato, ritagliandosi una nicchia stilistica tutta sua. Lo fa avvalendosi di strumenti che sono diventati di uso comune come i fotoritocchi, effettuabili da chiunque con i propri smartphone o pc, usando quindi un elemento contemporaneo alla portata di tutti e che non richiede certamente una formazione tecnica per essere riprodotto.
Questa contaminazione tra tradizione e contemporaneità ci porta ad altre riflessioni circa la verità e la falsità della raffigurazione, alla modificabilità di ciò che stiamo vedendo o a cui stiamo assistendo. L’abilità dell’artista sta nel renderci probabilmente vero uno scenario che in realtà è molto improbabile che si avveri rendendoci comunque consapevoli che quello a cui stiamo assistendo ha un senso. Quello che stupisce dei dipinti di Stefano è come nell'insieme della tela coesistono elementi completamente in contrasto tra di loro sia a livello tecnico (cioè della fattura pittorica) sia a livello concettuale. La potenza di questo contrasto dà vita a un insieme complementare, cioè a un insieme formato da elementi in contrasto tra loro ma che separatamente non possono esistere. 


Stefano Galli (1989, Firenze) vive e lavora tra Firenze e Dalian in Cina.
Si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e attualmente insegna e dipinge al Centro Culturale FCAEC di Dalian in Cina. Ha esposto in numerose mostre collettive, tra cui nel 2019 La nuova accademia a Palazzo Pegaso a Firenze; Ai confini dell’abbandono a Le Muratine a Firenze nel 2018; Young chinese and italian artists in comparison all’Accademia di Chong Qing a Sichuan in Cina e Grammelot al MACRO Testaccio a Roma nel 2016; Melograno art project presso la galleria Aun di Teheran, Iran e Under Pressure presso Fonderia Cultart a Prato nel 2015. Nel 2015 vince il premio Enegan.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Artists
  • Exhibitions and projects
  • About
  • Contact