|
#accaventiquattrononsifermaIncontrare e conoscere gli artisti è per la galleria Accaventiquattro un'attività fondamentale che viene svolta con studio visit, uno strumento che ci permette di approfondire la ricerca degli artisti, le opere, i materiali e le tecniche usate. È anche l'occasione per iniziare un confronto costruttivo che può sfociare in collaborazioni per un progetto espositivo o in altre forme.
#accaventiquattrononsiferma è un progetto nato ai tempi dell'emergenza Covid-19 per accorciare le distanze fisiche che ci separano in questi tempi, per pensare a nuovi modelli di fruizione dell'arte, per conoscere gli artisti che abbiamo ospitato e con i quali collaboriamo. In diretta streaming sul nostro canale instragram @accaventiquattro.homegallery e in podcast su facebook e sul canale youtube di Accaventiquattro |
22.04.2020 - Stefano Belmonte, seconda parteIn questa seconda intervista, il Dott. Belmonte ci guiderà in un viaggio nella storia dell'arte contemporanea dal dopoguerra a oggi parlando di Forma 1, Azimuth, Gruppo Cobra e altre correnti. Approfondiremo il rapporto con le varie figure del settore, da dove nasce la sua passione per l'arte e il ruolo del collezionista.
|
|
20.04.2020 - Fabio Razzi, collezionistaAmante dell'arte, Fabio è principalmente un collezionista di arte minimal e concettuale, la sua attenzione è rivolta in particolare agli artisti emergenti del territorio. Andremo a conoscere con lui alcuni aspetti legati agli acquisti e le motivazioni che lo spingono a collezionare.
|
|
18.04.2020 - Giulia Borri e Federico Bartolini, collezionistiIncentrata sull'arte concettuale e minimal, la loro collezione nasce da un dialogo diretto con le gallerie e gli artisti.
Da sempre attenti alle nuove proposte artistiche, andremo con loro a scoprire quali sono gli aspetti che sono alla base delle loro scelte in un viaggio cronologico dal 2011 a oggi. La loro passione sfocia anche sul blog dove condividono articoli sui maggiori artisti contemporanei. federicobartoliniartolico.blogspot.com |
|
16.04.2020 - Fabio Gori, collezionistaCollezionista attento e curioso alla scena globale e locale, ha spesso aperto la sua collezione per visite private. Con lo stesso spirito di condivisione, nell'aprile del 2019 inaugura insieme al fratello Paolo il progetto 'Arte in fabbrica' presso la storica Ditta Gori Tessuti coinvolgendo arte, impresa e collettività.
|
|
04.04.2020 -Stefano Belmonte, medico e collezionistaDentista di professione e collezionista per passione, la sua collezione nasce dal 2007 arrivando a contare oltre 350 opere di arte moderna e contemporanea.
Sempre in movimento tra le varie fiere, case d'aste e gallerie ci racconterà di come nasce una passione e una collezione, il suo legame con il territorio e la sua attenzione e promozione della cultura dell'arte. |
|
02.04.2020 - Guido Segni, LuccaArtista di arte digitale e net art, Guido Segni sviluppa la sua ricerca principalmente su internet approfondendo le contraddizioni del mezzo e alcune riflessioni legate allo sviluppo della tecnologia.
Di seguito alcuni dei suoi progetti presenti sulla rete: A quiet desert failure: http://desert.fail/ure Demand full laziness: https://demand-full-laziness.today |
|
30.03.2020 - George Alexander, Tulsa Oklahoma, USAProtagonista della mostra Questa è l'acqua, bipersonale con Cristina Rizzi Guelfi a Maggio 2019, le tele di George sono incentrate sulla questione identitaria dei nativi americani. La sua tecnica pittorica composta da un mix di iperrealismo e pennelate grezze spicca per originalità e intensità.
|
|
28.03.2020 - Stefano Galli, Dalian, CinaNato a Firenze, Stefano si è trasferito nel 2018 a Dalian in Cina dove lavora come artista e insegna. Approfondiremo l'esperienza cinese e la sua ricerca legata alla pittura e all'utilizzo di dispositivi per modificare i suoi dipinti.
|
|
27.03.2020 - Giorgio Bernardini, Urbino, PratoGiornalista, sociologo e autore, Giorgio è stato tra i primi a seguire il progetto della Accaventiquattro, fino a diventarne uno dei principali collezionisti. Approfondiremo con lui il lavoro del giornalista in questo periodo, la scena artistica locale e l'aspetto emotivo legato all'acquisto di arte.
|
|
25.03.2020 - Antonio Barbieri, GrossetoScultore poliedrico, Antonio usa e sperimenta diversi materiali e diverse tecniche di lavorazione: dal ferro all'acciaio, dalle materie plastiche alla terracotta e da tecniche manuali alle stampanti 3D, dal taglio laser alla saldatura. Ha partecipato a importanti mostre e creato installazioni di arte pubblica.
|
|
23.03.2020 - Miriam Del Seppia, PisaProtagonista della bipersonale Interferenze, attualmente in corso di svolgimento alla galleria, Miriam ci racconterà della sua ricerca artistica: lo studio e l'uso dei colori, dei segni e delle architetture ci portano a creare un rapporto intimo e diretto con le sue tele.
|
|
21.03.2020 - Koyal Raheja, Bangalore, IndiaIntervista in diretta con Koyal Raheja (1992, Bangalore). Protagonista di Bring Into Play, la prima mostra della galleria.
L'azione artistica di Koyal tende ad analizzare i cambiamenti sociali che intercorrono in India, dalle tradizione culturali alle proteste per i diritti dei lavoratori che si svolgono nel paese, dalle conseguenze dell'adozione di sistemi di sviluppo economico occidentali alla costante presenza che continua a ricoprire l'aspetto religioso. Lo fa con diversi mezzi: dal disegno, alla pittura, all'utilizzo di tessuti tradizionali. |
|
20.03.2020 - Leonardo Meoni, FirenzeIntervista in diretta con Leonardo Meoni (1994, Firenze). Studente all'Accademia di Brera a Milano, è stato protagonista della bipersonale Interferenze presso la nostra galleria.
La sua ricerca è incentrata sulla sperimentazione di materiali diversi: dal cemento, al velluto, dalla pittura al tessuto. Questi materiali sono usati nella loro sostanza, per ciò che rappresentano, e, in dialogo con il soggetto raffigurato, ne amplificano il significato. |
|
18.03.2020 - Serena Barbieri, PortoOggi andiamo a conoscere l'artista Serena Barbieri (1987, La Spezia) che vive e lavora a Porto, Portogallo da cinque anni.
Incentrata sull'uso dei materiali poveri, sul tema della memoria, sulle forme geometriche, la ricerca di Serena è incentrata sull'uso di materiali e tecniche diverse: dalle installazioni ai lavori bidimensionali di oggetti recuperati in loco, alla pittura. A sinistra alcuni dei suoi lavori, in ordine: Serena Barbieri - 22 giorni, installazione site specific a Braga, 2016 - Povera, installazione di 6 tavole, 30x19 cm, 2018 - La Foce, acrilico su tela, 200x120 cm, 2019 |
16.03.2020 - Introduzione del progetto e visita della galleriaFilippo e Fiammetta, fondatori della casa galleria Accaventiquattro, ci invitano a seguirli in un tour virtuale della galleria: la mostra in corso e le opere degli artisti che collaborano con la galleria, lo spazio espositivo, il magazzino. In una breve intervista ci presentano il progetto di interviste in diretta instagram #accaventiquattrononsiferma
|